Giovani e TV: cosa è cambiato durante la pandemia

A dicembre 2020 è stato pubblicato il 54esimo rapporto Censis sulla comunicazione di cui abbiamo parlato la settimana scorsa e, appena, il 10 gennaio, l’Agenzia Nazionale Stampa Associata (meglio conosciuta come ANSA), ha diramato un interessante articolo circa le caratteristiche del pubblico televisivo nel 2020, facendo espressamente riferimento a come la pandemia lo abbia modificato, analizzando in particolare le fasce degli spettatori più giovani.


Infatti, nell’arco dell’ultimo anno, il pubblico televisivo è diventanto “più numeroso, più giovane, più colto”, ha riscoperto una dinamica di “visione familiare”, facendo scelte televisive anche in antitesi rispetto le galoppanti tv via internet e a pagamento, merito anche di alcune scelte strategiche di programmazione delle singole reti.
Appare interessante come, dall’analisi dei dati auditel e di share dei programmi consegnati all’etere dalle diverse reti televisive, le percentuali siano decisamente tutte in aumento, tanto per le grandi emittenti nazionali che per quelle minori o, addirittura, locali.
Non solo per il “semplice” fatto di essere confinati nelle proprie case per via delle restrizioni imposte dalla emergenziale situazione sanitaria, gli spettatori hanno ricercato informazione, ma anche intrattenimento, cultura, programmi educativi o musicali e tutto quanto potesse diventare un vero e proprio portale sul resto del mondo nonché di avvicinamento ai propri conviventi.

Mai come prima, si è assistito ad un richiamo davanti agli schermi in modo trasversale della popolazione, anche di quella parte meno incline a seguire la tv rispetto il passato e, nello specifico, in grado di modificare ampiamente i dati percentuali degli ascolti.
Dai dati raccolti e pubblicati, si è notato come l’ascolto medio tra i 4 e i 14 anni è cresciuto del 34,5%, gli adolescenti compresi tra i 15 e i 19 anni hanno fatto registrare un incremento del 39% nell’arco dell’intera giornata e la presenza dei giovani tra i 20 e i 24 anni è schizzata al 49% con una crescita netta del 18,7% rispetto l’anno precedente.
Tralasciando la fascia dei più piccoli per la quale la scelta televisiva è fatta da altri e si attesta su programmi e canali tematicamente dedicati, in via generale, dai preadolescenti ai giovani, è stata ricercata una tv diversa dal solito, fatta di programmi di stampo culturale e di intrattenimento intuitivo ed educativo -tipo quiz e game show- piuttosto che la “solita” tv reputata spazzatura, crescendo in maniera quasi esponenziale per i giovani più adulti l’interesse verso i notiziari e i talk show di attualità diramati dalle reti per essere costantemente informati.

Eclatanti sono i dati di quei programmi considerati “speciali” come il discorso di fine anno del Presidente Mattarella che è stato il più seguito in assoluto da quando nel 1986 è stato istituito l’auditel, tenendo incollati davanti alla tv 15 milioni e 272 mila italiani con uno share del 60% o, addirittura, lo storico momento di preghiera di Papa Francesco del 27 marzo, celebrato sul sagrato della Basilica di San Pietro con la piazza vuota sotto una pioggia incessante e che ha richiamato in orario preserale 17 milioni e 400mila spettatori con uno share del 64,6%. Anche i rituali discorsi del Premier Conte relativi alle nuove misure di volta in volta comunicate alla nazione, vuoi per interesse o per curiosità, hanno sempre interessato larghissime fasce di popolazione non assestandosi mai sotto i 5 milioni di spettatori, nonostante le ore tarde di trasmissione, richiamando larghe fette di giovani adulti.

In tutti questi casi è stato stimato che i giovani in età compresa tra i 15 e i 25 anni erano ben oltre il 35% in più rispetto trasmissioni similari per grande impatto mediatico precedenti e, per assurdo, sono stati in almeno due casi specifici -il discorso di Mattarella e la preghiera del Papa- più che doppiati i dati di audience di programmi televisivi iconici e storici del nostro paese o di quelli storicamente più eclatanti degli ultimi due decenni – si pensi all’attentato delle Torri Gemelle di New york del 2001 che non scavallò il 13,7% di share e i due milioni di spettatori -.
Insomma, per quanto la pandemia abbia modificato molti aspetti delle nostre vite non necessariamente in positivo, almeno, i giovani si sono interessati maggiormente e in modo più critico a ciò che volevano vedere e non è un dato di poco conto.

Francesca Tesoro

Rapporto Censis sulla Comunicazione 2020: un sistema sempre più “liquido”

Il 54° rapporto Censis sulla Comunicazione e sui Media relativo all’anno 2020 è stato pubblicato nel mese di dicembre e ha fotografato una situazione definita dallo stesso Ente sempre più “liquida”.

Ma cosa si intende esattamente con questo termine?
Per quanto riguarda la fruizione della televisione, i “consumi” degli Italiani sono abbastanza stabili, ma si assiste sempre di più a una combinazione tra i cosiddetti palinsesti “personali” con quella che è una programmazione più lineare. L’utenza della Tv satellitare è stabile, mentre si è registrata una leggera flessione, del 2,5%, per quanto riguarda la televisione tradizionale e una crescita piuttosto significativa della Tv via internet e della Mobile Tv, dato probabilmente influenzato anche dal lockdown.

La radio rimane stabile e continua a riscontrare il consenso della gran parte del pubblico italiano, tra tecnologie all’avanguardia e tradizione. Tuttavia, è l’autoradio a tenere sempre maggior compagnia, rispetto a quella ascoltata in casa. Ma a crescere sensibilmente è il bacino d’utenza delle trasmissioni radio ascoltate via Internet, attraverso PC o App su smartphone.
L’utenza Internet aumenta di circa un punto percentuale, segno, probabilmente, di una maggiore necessità di rimanere sempre “connessi”, visti i periodi di isolamento causati dall’emergenza sanitaria mondiale. In particolare, gli Italiani che usano gli smartphone passano dal 73% a quasi il 76%, segnando la maggior crescita in assoluto.


A rimanere imprigionate in una crisi che sembra senza fine sono, come sempre, l’editoria e la carta stampata. I quotidiani restano pressoché stabili, ma neppure le edizioni online dei giornali riescono a crescere, destando l’interesse dei lettori. Anche i settimanali, inclusi quelli online, registrano una leggera flessione del gradimento.

Gli aggregatori di notizie online e i portali Web d’informazione sono consultati dal 51,6% degli Italiani, con una crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente.
Anche i lettori di libri in Italia continuano a ridursi, anno dopo anno. Se nel 2007 il 59,4% degli Italiani aveva letto almeno un libro nel corso dell’anno, nel 2019 il dato è sceso al 41,9%. Unica nota positiva è che, al momento, la caduta sembra essersi fermata, visto che il dato risulta stabile rispetto all’anno precedente (-0,1%). Tuttavia, neppure gli e-book (letti solo dall’8,5% degli Italiani, con una variazione nulla in un anno) hanno compensato la riduzione dei lettori.
La spesa delle famiglie italiane per i consumi mediatici nell’ultimo decennio, nonostante la crisi, si è quasi quadruplicata, in particolare per quanto riguarda gli smartphone e tutto il loro indotto. La spesa per libri e giornali ha subito, invece, un vero e proprio crollo nel decennio (-37,8%), che però si è arrestato nell’ultimo anno, quando c’è stato, invece, un rialzo del 2,5%.

Gli Italiani sembrano ancorati a quelli che si definiscono i “valori di una volta”, continuando a identificarsi, in primo luogo, nella famiglia. Tuttavia, si lasciano sempre più sedurre da “vite virtuali”, considerando sempre più importanti tutti i Social Network. Da WhatsApp, a YouTube, passando per Facebook e Instagram, ciascun portale ha avuto un incremento significativo degli utenti. La principale motivazione, a detta degli Italiani, è sempre la possibilità di essere e rimanere in contatto con persone lontane, comunicando con maggiore facilità. Oltre a ciò, i Social Network sono fonte di informazioni, permettono di coltivare interessi e tengono molta compagnia.

Alessandra Rinaldi

The Greatest Showman: trasformare un sogno in realtà

 

Connecticut, 1820. Phineas Taylor Barnum (Hugh Jackman) è il figlio del sarto dipendente degli Hallet, ricchissima famiglia del posto che lo ritiene troppo umile e povero per essere l’amico di Charity (Michelle Williams), rampolla della famiglia. Nonostante l’allontanamento della giovane, inviata ad istruirsi in un collegio femminile per nobili, il legame tra Charity e Phineas non si interrompe e, anni dopo, i due scappano insieme per vivere,  liberi ma umilmente e con dignità, nella New York dell’epoca. Barnum, sognatore instancabile e desideroso di dare alla moglie e alle figlie la vita che avevano sempre sognato, quando viene licenziato per il fallimento della compagnia di navigazione per la quale lavora, con uno stratagemma riesce ad acquistare un abbandonato museo diventando proprietario di tutto quello che è custodito al suo interno. Spinto dalla sua bramosia di creare qualcosa di straordinario e dall’entusiasmo infantile delle sue bambine, inizia ad assoldare tutte le persone più strane che incontra, quelle affette da anomalie fisiche e quelle con abilità straordinarie, mettendo su una compagnia – inizialmente – sgangherata, dando vita al Barnum’s Circus. L’iniziale insuccesso della sua impresa, in poco tempo, diventa un fenomeno di straordinaria importanza, che lo porteranno a viaggiare per il mondo e conoscere la famosa cantante lirica dell’epoca che finirà per metterlo nei guai. Come se non bastasse la sua creatura, il Barnum’s Circus, viene preso di mira con ferocia dalla critica e, soprattutto, da una parte della popolazione newyorkese. Dopo un incendio che devasterà il museo e farà credere all’impresario di aver perso tutto, grazie al coraggio e alla lungimiranza del suo socio Phillip Carlyle (Zac Efron) e di tutta la troupe circense che non lo abbandonano, fonderanno il nuovo circo “The Greatest Show on Earth” risorgendo come fenici.

Questa entusiasmante pellicola, a metà tra un musical e un film che rende meravigliose le persone all’epoca ritenute grottesche ed errori della natura, è stato lanciato dalla 20th Century Fox nelle sale nel 2017, scritto e pensato da Jenny Bricks e Bill Condon, diretto da Michael Gracey. Vincitore di numerosi premi nei tre anni successivi per gli straordinari costumi e make-up, nonché per la colonna sonora, per quanto romanzi – e non poco – la vita reale dell’imprenditore circense Phineas T. Barnum, è uno splendido esempio di come nella realtà, senza inganno ma con un pizzico di lungimirante follia, si possa raggiungere davvero quello che si vuole.

Barnum, con la sua capacità di osare e di andare oltre gli ostacoli che lo circondavano – si pensi alla sua estrazione sociale, le banche che non gli davano credito, la popolazione che lo considerava un pazzo spregevole perchè sfruttava persone ghettizzate dalla società dell’epoca – ha dimostrato, in un periodo storico tutt’altro che florido, di potercela fare.

Nonostante si parli di una pellicola cinematografica, a noi piace puntare su tutta una serie di realtà parallele che fanno quasi da sfondo a questa enfatizzata storia reale di un paio di secoli fa, ma che ancora oggi dovrebbero essere sempre in una tasca del nostro bagaglio personale.

In “The Greatest Showman”, ci sono l’amore per quello che si fa e per quello che si vuole creare, c’è il volerci credere profondamente, ci sono l’arte di sapersi inventare e reinventare cavalcando i propri sentimenti più profondi e c’è il coraggio di voler costruire un business diverso, nuovo e fuori dal coro.
C’è la rappresentazione cinematografica di un uomo – ma che in realtà può essere chiunque di noi – che deve creare il giusto equilibrio tra la propria passione e la propria follia – in senso positivo -, la famiglia e le ambizioni personali, la voglia di affermarsi e di riscattarsi dal proprio passato disegnato e scelto per lui da altri.
Ci sono le paure e le ansie personali che si scontrano con le contraddizioni e le mal volenze della società per la quale non si è mai abbastanza e di chi ruota intorno alla persona che è consapevole di voler diventare l’unico artefice del proprio destino.

E per quanto siamo tutti consapevoli che la vita non è come un film e non è  facile rimettersi in piedi in poco meno di due ore di proiezione, ci piacerebbe che da questa recensione rimangano in mente due cose: la prima, che “ognuno di noi è speciale e nessuno è uguale all’altro” e la seconda, non meno importante, che “nessuno ha fatto mai la differenza restando come gli altri”.

E buon 2021, più forti e coraggiosi che mai!

Francesca Tesoro