La Religione del Lusso: un brillante manuale di resistenza

 

“La Religione del Lusso”, edito dalla Rizzoli Lizard ed uscito poco più di tre settimane fa, è un brillante manuale di resistenza in grado di proporre soluzioni rivoluzionarie, facendoci riflettere – almeno un po’ – sulle cause del difficile momento che stiamo attraversando, inteso anche come specchio sui singoli dei mali della società, senza mai diventare pesante.
Costantino Della Gherardesca, cinico, ironico, irriverente, eccentrico, editorialista per diverse testate giornalistiche, presentatore tra i più eclettici e preparati del panorama nazionale, non solo dal punto di vista strettamente televisivo ma anche culturale, conosciuto dai più grazie al format di Pechino Express – prima come partecipante poi come conduttore – di cui è diventato volto d’eccellenza (al punto che quando si vociferò della sua sostituzione alla guida del programma, si scatenò una bagarre sulla rete), nonché altamente performante per la sua capacità di passare elasticamente da un format televisivo all’altro, è l’autore di questo libro profondo, tanto nelle riflessioni che nei racconti.


Organizzato come un trattato filosofico simpaticamente impertinente, accompagnato dalle illustrazioni di Ciro Fanelli – giovane artista e tatuatore-, questo volume affronta temi che spaziano dall’arte all’economia, dai viaggi alla politica nazionale ed estera, riuscendo ad identificare e ben spiegare quello stato di erosione psicologica nel quale versiamo trasversalmente ed inesorabilmente tutti noi, imprigionati dalle regole e dal moralismo che ci circondano.

Nell’irriverenza delle sue pagine, è indubbia la presenza di un altissimo senso di speranza che Costantino vuole trasmettere con l’intento, nel suo piccolo, di voler spingere l’individuo ad avere la qualità più preziosa e più stimabile di tutte: il coraggio. Infatti, a ben riflettere e a meno che non si disponga di una lampada magica e un genio prêt-à-porter, bisogna essere consapevoli che ogni persona deve combattere per il proprio futuro. E per farlo diventa importante, se non indispensabile, conoscere la storia per decodificare il presente e le persone che non la conoscono sono incapaci di farlo.
È altrettanto indubbio che nella vita si debbano affrontare molti ostacoli imposti continuamente dalla società, anche per ottenere cose semplicissime e se una persona è infelice e frustrata, trova meno tempo per coltivare i propri desideri e le proprie passioni.

Questo libro, seppur con uno stampo comico, è intriso di critica culturale che, attenzione(!), non va intesa come critica fine a sé stessa, ma diventa una chiave di lettura del tutto.
Il lusso, di cui si legge, non è uno status simbol, ma è prima di tutto una questione di spazio per vivere fuori dall’ordinario, per superare la noia e per trovare il bello laddove gli altri non lo cercherebbero mai. Le molte icone del nostro tempo e della storia recente di cui l’autore scrive nel testo, ci offrono una visione del (nostro) mondo affascinante e diversa, alcuni addirittura da considerarsi precursori del e nel loro tempo di cose diventate quasi ordinarie e (stra)conosciute al giorno d’oggi.
Un modo di guardare alla società, all’arte, all’econonomia senza nostalgia né chiusure mentali per dare spazio ai diritti degli altri e soprattutto a noi stessi, attraversando ed analizzando ironicamente una serie di argomenti che sembrano completamente distanti tra loro ma invece profondamente legati al nostro essere quel che siamo in questo determinato momento storico.

Costantino Della Gherardesca ci dice che “La religione del lusso è essenzialmente il culto della scoperta, a partire da quella di sè stessi” e “il lusso non ha nulla a che vedere con gli yacht, i privée e le macchine d’oro: è istruzione, studio, viaggi, scambio culturale. È un’idea di globalizzazione mutuata da un solido individualismo” ma con una base fatta “dalla conoscenza e dal rispetto del diverso”.
Ancor più illuminante risulta l’inciso secondo il quale “Il passato non va imitato o copiato malamente, ma studiato e reinterpretato perchè la filologia deve sempre cedere il passo alla funzionalità e fermarsi e chiudersi al resto del mondo” e come singoli o come nazione, “è un lusso che proprio non possiamo permetterci”.

Francesca Tesoro

Kung-Fu y el arte de mantener la calma: los siete principios de Bernhard Moestl para el autocontrol

 

 

Ya conocimos a Bernhard Moestl con la revisión de “Kung-Fu y el arte de tomar medidas: superar sus miedos, actuar como un shaolin”, que también se ha traducido recientemente para el Sistema Internacional debido al gran interés que tiene generado en nosotros.

Después de todo, usted es consciente de que las elecciones que hacemos siempre tienen un propósito definido y determinado que quiere intensificar nuestro enfoque sistémico de las cosas.

Bueno, hoy presentamos otro libro de Moestl titulado “Kung-Fu y el arte de mantener la calma. Los 7 principios de Shaolin para el autocontrol “, siempre publicado por Feltrinelli Editore.

Ciertamente, nuestro objetivo no es transformarnos a todos en equivalentes occidentales de los monjes Shaolin, generalmente conocidos como monjes budistas chinos con un gran temperamento físico, psicológico y filosófico, con una poderosa capacidad y sacrificio por sus entrenamientos agotadores que los convierten en los sabios poseedores de arte de Kung-Fu.

Más bien, nos dimos cuenta de cuánto Bernhard Moestl, que se especializa en concienciación y liderazgo, se hizo famoso por sus conferencias y seminarios internacionales y por ser un entrenador de negocios experto, en realidad logra hacer aplicables los principios aprendidos en veinte años de La vida vivida en Asia y en estrecho contacto con los monjes Shaolin en nuestra vida cotidiana, haciéndolos absolutamente válidos tanto para nuestra vida estrictamente personal como profesional.

Si reflexiona, de hecho, se dará cuenta de cuánto lo que hacemos refleja más las expectativas de los demás en nuestro nombre y cómo, tanto nuestro personal como nuestra vida profesional y laboral, está imbuida de la necesidad de alcanzar objetivos más concretos válidos para otros que para nosotros En tal situación, donde estamos literalmente comprimidos por la necesidad espasmódica de complacer a los demás, establecemos un mecanismo que nos lleva a olvidarnos de nosotros, nuestras expectativas, nuestras necesidades y nuestras emociones.

Aquí, el valor de este libro que, además de ilustrar estrategias ganadoras para resaltar nuestro verdadero valor y deseo (atención, no es solo un juego de palabras), es hacernos abrir los ojos dando el peso adecuado a lo que hacemos y a la forma en que lo hacemos.

En la vida agitada que nos encontramos viviendo incondicionalmente, incluso cuando sentimos la necesidad de más tranquilidad al hacer lo que hacemos y no solo por la pereza, sino precisamente por una necesidad íntima y personal, no nos damos cuenta de cuánto puede llegar a ser todo nuestro. enemigo: tiempo porque es esquivo y nunca suficiente, nuestro jefe que siempre quiere algo más de lo que hemos hecho, el colega que se sienta a nuestro lado en la oficina y no parece hacer lo suficiente, nuestros pasatiempos cuando nos gustaría practicarlos pero no tenemos éxito gracias a otros, amigos y familiares porque no les prestamos suficiente atención, y así sucesivamente …

Básicamente, ya no somos capaces de darnos cuenta de que “si odiamos a nuestros enemigos, les damos un gran poder sobre nuestras vidas” como resultado, a menudo terminamos siendo absorbidos por mecanismos que nos cansan, nos hacen explotar, nos devastan, nos hacen perder de vista nuestros objetivos (reales) pero, sobre todo, nos hacen vulnerables a todas las emociones que sentimos.

Si las cosas no nos satisfacen, estaremos, en el mejor de los casos, tristes y desmotivados, y solo podremos experimentar emociones negativas, por lo tanto, el hecho de que las emociones se fortalezcan dentro de nosotros, sin que podamos evitarlo, provoca ataques que aprovechar nuestras emociones son particularmente efectivas y peligrosas “. Por otro lado, ser “cada reacción emocional que es un signo de una forma de desequilibrio interno” ya presente en nosotros, significa que solo examinando cuidadosamente lo que nos rodea y reequilibrando nuestra forma de ser, sentir y sentir, podríamos realmente salir de círculo que otros dibujan sobre nosotros, porque “uno de los mayores peligros del desequilibrio emocional es que una emoción, cuando actúa constantemente, cambia a la persona sin que ella se dé cuenta”.



Entonces, leer este libro, con un cuaderno y un bolígrafo al lado para escribir todas las sugerencias y análisis en los que el autor nos guía, significará seguir ese camino que Bernhard Moestl muestra y condensa en los siete principios de Shaolin para el autocontrol, un camino a seguir para aquellos que desean comenzar a tener el control de sus propias vidas, sin correr el riesgo de ser manipulados o dominados por la vida cotidiana y por las emociones que sentimos para poder alcanzar nuestros objetivos de manera equilibrada y a través de una forma de pensar claro.

Articolo di Francesca Tesoro

Traduzione di Sara Trincali

The Gifted: il talento è davvero un dono?

Mary (Mckenna Grace) ha un’intelligenza eccezionale ed è un talento prodigio della matematica che il piano di studi della scuola pubblica non ha la possibilità di esaltare – secondo la direttrice dell’istituto-, ma la promessa dello zio Frank (Chris Evans), fatta a Diane, madre della bambina, vale molto di più. La sua famiglia ha precedenti con scuole per bambini superdotati e Frank, tutore legale della piccola, crede che l’ultima cosa di cui possa aver bisogno la nipote è andare in una scuola che possa sottolineare la sua diversità, di cui lei è già consapevole nonostante la giovanissima età.
Frank vuole solo onorare la promessa fatta alla sorella e garantire, al meglio delle sue possibilità, che Mary possa vivere una vita normale come una qualsiasi bambina di sette anni.

La nonna materna Evelyn (Lindsay Duncan) però dopo anni di silenzio e disinteressamento torna e, scoperto l’immenso talento della nipote, inizia una battaglia legale affinchè possa averne la custodia al solo fine di poterle garantire, secondo lei, quell’istruzione che merita proprio per farla eccellere nel mondo accademico.

La famiglia di Mary, senza limiti di sangue o colore della pelle, composta dallo zio che se ne prende amorevolmente cura trattandola come una bambina normale, da Roberta (Octavia Spencer) la vicina di casa e figura materna e dalla maestra Stevenson (Jenny Slate) che allo stesso tempo, prima, crede di aver scoperto il talento della piccola e poi lo asseconda solo in modo positivo cercando di difenderlo dagli interessi degli adulti, per un attimo va in frantumi di fronte la volontà della nonna materna di accaparrarsi la bimba non tanto per un valore filiare e affettivo, ma piuttosto per soddisfare il proprio bisogno di vedere che il sangue del suo sangue abbia raggiunto quel traguardo ambito a cui non era (volutamente e a sua insaputa) arrivata la figlia Diane: risolvere e dimostrare uno dei sette problemi matematici del millennio, il Navier- Stokes, per vincere la medaglia Feels e il Nobel per la fisica, probabilmente.

Quanto i nostri talenti sono davvero un dono e non un intralcio?

Cosa significa avere un talento al limite del soprannaturale e imparare a gestirlo?

E quanto, di contro, i nostri talenti possono diventare terreno di scontro e ancor di più un qualcosa da sfruttare?

Ce lo siamo mai chiesti, veramente?

Queste sono le domande che ci sorgono spontanee vedendo questo film drammatico del 2017 figlio del regista Mark Webb. Ma, in realtà, la pellicola che vi presentiamo oggi vuole raccontare una storia familiare drammaticamente ed emotivamente profonda con un risvolto umano di altissimo livello. Frank ha sacrificato la propria vita per onorare la promessa fatta alla sorella prima che si togliesse la vita costipata e ingabbiata in un mondo in cui il suo talento era sfruttato per mero interesse. Ha fatto del suo meglio per crescere Mary come una bambina normale come voleva la madre e ha scelto di scendere a compromessi pur di preservare la propria adorata nipotina da un meccanismo perverso di sfruttamento delle capacità intellettive che aveva vissuto da bambino e che aveva già distrutto la vita di Diane. Evelyn, la nonna materna, invece rappresenta l’avidità del dover sfruttare ad ogni costo il talento altrui per soddisfare idee e pretese personali, perchè avere un nome su un millenium wall è molto più importante del potersi godere un normale rapporto nonna-nipote dopo aver perso il rapporto madre-figlia per lo stesso motivo, diventanto la rappresentazione della rivalsa personale sulla scelta della figlia di non voler risolvere volontariamente il “suo” problema.

Allora, l’interrogativo che vogliamo far sorgere dalla visione di questo film è: quanto il voler sfruttare il talento degli altri per il proprio tornaconto personale o professionale potrà realmente giovarci e farci percepire quell’agoniato senso di potere? Soprattutto, perchè?
Sareste voi disposti a passare sopra voi stessi e sopra la vita degli altri pur di raggiungere i vostri obiettivi sfruttando i talenti altrui?
Chiedetevelo e rifletteteci perchè se così fosse, non potreste mai essere persone integre e felici, correndo di contro il rischio di perdervi le cose più belle ed elementari della vita umana. Soprattutto, cosa da non dimenticare mai, i talenti sono veramente un dono e come tali non vanno sfruttati ma assecondati per il bene di tutti e nel rispetto di chi li ha dentro di sè.

Francesca Tesoro